Campo all’Aia si trova leggermente decentrato rispetto al golfo di Procchio, un piccolo centro balneare con ristoranti, pizzerie e stabilimenti balneari. Alle spalle della spiaggia si estende una campagna per tratti lavorata ad orto e vigne e per tratti occupata dalla macchia mediterranea.
Campo all’Aia è anche una comoda e tranquilla località di villeggiatura dove trascorre una vacanza in appartamenti in affitto, case per vacanza e ville dotate di ampi spazi esterni attrezzati. Gran parte degli appartamenti in affitto sono dotati di giardini talvolta attrezzati con giochi per bambini, barbecue per grigliate di carne e pesce all’aria aperta e terrazze prendisole.
Campo all’Aia è una frazione poco conosciuta dal punto di vista turistico, ma chi lo scopre per la prima volta vi entra subito in sinergia, sicuro di aver trovato la meta ideale delle proprie vacanze per il suo futuro.
Da qui partono anche molte escursioni ed immersioni alla scoperta del relitto affondato ai tempi dei romani. L’imbarcazione oneraria romana si trova tra Procchio e Campo all’Aia e veniva usata per il trasporto di merci (soprattutto vino e grano), destinate ai ricchi patrizi che abitavano le ville dell’Elba. Al suo interno oltre ad anfore perfettamente intatte e conservate, sono state ritrovate lastre di piombo, pezzi di granito, calici, lacrimatoi e oggetti preziosi come una statuetta in avorio e oro rappresentante Bacco e pan abbracciati, in parte oggi conservati al Museo Archeologico di Marciana.
Per questo e per altri aspetti della bellezza della flora e della fauna marina di questo tratto di costa, campo all’Aia è una meta privilegiata da apneisti, snorkeling e subacquei.